La “BMX CICLISTICA OLGIATESE A.S.D.” promuove il BMX avvicinando i giovani all’agonismo e organizzando eventi sportivi. La società, attiva nella Consulta dello Sport locale, sostiene la diffusione dell’attività fisica per la salute, l’educazione e le relazioni sociali.
Fondata negli anni ’80 come “BMX 85”, si è evoluta con il tempo, assumendo l’attuale denominazione negli anni ’90 e trasferendosi al centro sportivo “La Pineta” di Olgiate Comasco. Il “BMX STADIUM” è oggi un’importante sede per competizioni nazionali e internazionali, ospitando eventi come la Coppa Europa e il Campionato Italiano.
Negli ultimi anni, la società ha visto una crescita significativa nel numero di associati e atleti, rafforzando il suo ruolo nel panorama del BMX a livello regionale e nazionale.
BMX Olgiatese è la società organizzatrice dell'Olgiate Festival Bike 2025,
Bikemotion
BikEmotion nasce nel 2018 da un’idea di Giovanni Di Gristina per far scoprire le bellezze del Lago di Como e della Lombardia attraverso escursioni in bicicletta e a piedi. La passione per la mountain bike e la natura ha spinto Giovanni a creare un’attività aperta a tutti, con itinerari in Lombardia e Canton Ticino.
Inizialmente coinvolgendo amici e appassionati, nel 2021 nasce BikEmotion A.S.D., un’associazione che organizza escursioni settimanali alla scoperta di nuovi percorsi. Lo staff si è ampliato con guide qualificate in mountain bike e trekking.
Oggi BikEmotion si concentra su bici e trekking, con l’obiettivo di espandere le attività outdoor. È anche un partner per Enti e Associazioni nello sviluppo di iniziative per la promozione del territorio.
BikEmotion organizza la gravel ride "Insubrica".
Associazioni Ciclistica Remo Calzolari
L'Associazione Ciclistica Remo Calzolari A.S.D., fondata nel 1983, si dedica ad avvicinare bambini e adolescenti al ciclismo,
con l’obiettivo di educare e far crescere i giovani attraverso lo sport. Grazie alla passione di soci e volontari,
la società ha sempre garantito allenatori e accompagnatori per le gare, senza fini di lucro. Il ciclismo è visto come uno strumento educativo,
che insegna valori come disciplina, rispetto e responsabilità, preparando i giovani a superare sfide dentro e fuori dal percorso.
La società organizza gare settimanali in diverse provincie lombarde e dispone di strutture per allenamenti: una pista per i Giovanissimi a Faloppio,
allenamenti su strada per Esordienti e Allievi, e un circuito in pineta ad Olgiate Comasco per l'inverno.
Società Ciclistica Crennese
La Società Ciclistica Crennese nasce nel 1924 con sede presso il Caffè Centrale di Crenna. I primi colori sociali, rosa e azzurro,
vengono presto sostituiti dal bianco e nero, ispirando il soprannome "Rondinelle".
La società si dedica all’organizzazione di gare di alto livello e alla formazione di una squadra competitiva.
Nel 1931 organizza la prima gara di ciclocross e nel 1937 il primo campionato italiano, vinto da Rogora.
Il periodo d’oro è tra il 1946 e il 1954, culminando con l’organizzazione del Campionato del Mondo di Ciclocross nel 1954.
Negli anni successivi, si concentra sui giovani, formando futuri campioni come Beppe Saronni. La sua storia è segnata dall’impegno di numerosi presidenti,
tra cui l’attuale Danilo Barban.
Ciclofficina Par tücc
La Ciclofficina par Tucc, nata come gruppo informale e divenuta associazione nel 2015, promuove l’uso quotidiano della bicicletta per uno sviluppo urbano più sostenibile. Dopo una sede temporanea nelle Caserme de Cristoforis, ora opera stabilmente a Como grazie al sostegno del progetto Radici e Ali e dell’Amministrazione Comunale.
L’associazione offre ai cittadini uno spazio attrezzato per riparare le proprie biciclette e consulenze per la manutenzione. Il progetto mira anche a sensibilizzare la comunità sulla tutela ambientale, favorendo l’integrazione sociale e la cultura del riuso.
Gestita interamente da volontari, la Ciclofficina incentiva la riparazione di bici usurate anziché la loro sostituzione. Per sostenere l’iniziativa, è possibile associarsi o donare biciclette inutilizzate, contribuendo così a dare loro nuova vita.
Coma Bike
Dalle riparazioni nel garage di casa… dalla voglia di condividere le proprie passioni…. nasce così COMA BIKE di Simone e Manuel
COMA BIKE è un negozio dove puoi condividere la tua passione per la bici a 360 gradi. MTB, BDC, E-BIKE, GRAVITY, BMX, GRAVEL, FIXED, VINTAGE… sono solo alcune delle nostre proposte.
Vengono messe a disposizione di tutti i clienti le competenze del team, cercando di soddisfare ogni richiesta.
COMA BIKE è specializzato in assemblaggio e centrature ruote, revisioni sospensioni, riparazioni generali, riparazione telai in carbonio e aggiornamenti per e-bike.
All'interno dell'Olgiate Bike Festival si occuperanno dell'organizzazione dell'evento Graziella Bike.
FollowBikeDave
FollowBikeDave nasce dalla passione di una vita di Dave che ha pedalato in lungo e in largo, organizzando uscite giornaliere e ciclo-viaggi.
La convinzione che la bicicletta e in particolare il cicloturismo possa regalare sensazioni ed esperienze uniche ha spinto Dave a coltivare il suo sogno.
Durante l'Olgiate Festival Bike Dave si occuperà di organizzare giri adatti a tutti per far assaporare il cicloturismo.
IBEX Bike Run
La IBEX Bike Run è un'Associazione Sportiva Dilettantistica, fondata da un gruppo di amici con la passione per la Bici in particolare per la MTB
e del mondo del Trail Running. IBEX Bike Run è più che un'associazione...è un gruppo affiatato di amici che condividono
l’amore e la passione per lo sport e per il proprio territorio. Vogliamo pedalare e correre con quello spirito amichevole che ha sempre contraddistinto il gruppo. L’associazione porterà avanti tante iniziative ed attività come la valorizzazione del nostro territorio attraverso la manutenzione dei sentieri e l’organizzazione di eventi escursionistici, iniziative sociali e culturali
MTB Fun & Trail
L'Associazione e Scuola di MTB Enduro, con sede ad Albavilla (CO), ha come missione trasmettere la passione per la MTB ai giovani,
insegnando loro la tecnica e facendoli crescere come biker completi. Fondata nel 2016 da due amici appassionati, l'associazione si distingue per
la sua focalizzazione sulla tecnica e sull'escursionismo, piuttosto che sull'agonismo e le competizioni. I corsi, che iniziano a marzo e terminano a
novembre, sono pensati per ragazzi a partire dai 4 anni, e insegnano le basi della MTB e la confidenza sui sentieri.
Durante l'inverno, si organizzano escursioni con i maestri per prepararsi alla primavera. Ogni maestro segue un piccolo gruppo di ragazzi,
per garantire un insegnamento mirato e di qualità.